Blob Blame History Raw
<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
<page xmlns="http://projectmallard.org/1.0/" xmlns:its="http://www.w3.org/2005/11/its" type="topic" style="question" id="color-why-calibrate" xml:lang="it">

  <info>
    <link type="guide" xref="color#calibration"/>
    <desc>Effettuare la calibrazione è importante se si dà molta importanza ai colori visualizzati o stampati.</desc>

    <credit type="author">
      <name>Richard Hughes</name>
      <email>richard@hughsie.com</email>
    </credit>
    <include xmlns="http://www.w3.org/2001/XInclude" href="legal.xml"/>
  
    <mal:credit xmlns:mal="http://projectmallard.org/1.0/" type="translator copyright">
      <mal:name>Luca Ferretti</mal:name>
      <mal:email>lferrett@gnome.org</mal:email>
      <mal:years>2011, 2012</mal:years>
    </mal:credit>
  
    <mal:credit xmlns:mal="http://projectmallard.org/1.0/" type="translator copyright">
      <mal:name>Flavia Weisghizzi</mal:name>
      <mal:email>flavia.weisghizzi@ubuntu.com</mal:email>
      <mal:years>2011, 2012</mal:years>
    </mal:credit>
  </info>

  <title>Perché è necessario eseguire personalmente la calibrazione?</title>

  <p>I profili generici non sono generalmente affidabili: quando un produttore crea un nuovo modello, prende solo pochi elementi dalla linea di produzione e li assembla insieme.</p>

  <media its:translate="no" type="image" src="figures/color-average.png">
    <p its:translate="yes">Profili medi</p>
  </media>

  <p>I monitor differiscono molto da unità a unità e cambiano considerevolmente con il passare del tempo. Tale fenomeno è addirittura accentuato per le stampanti, in quanto è possibile invalidare lo stato di caratterizzazione e rendere il profilo inaccurato semplicemente cambiando il tipo o il peso della carta.</p>

  <p>Il modo migliore per assicurarsi che il proprio profilo sia accurato è effettuare la calibrazione da sé o lasciare che una compagnia esterna fornisca un profilo basato sul proprio esatto stato di caratterizzazione.</p>

</page>