Blob Blame History Raw
<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
<page xmlns="http://projectmallard.org/1.0/" type="topic" style="task" id="color-calibrate-camera" xml:lang="it">

  <info>
    <link type="guide" xref="color#calibration"/>
    <link type="seealso" xref="color-calibrationtargets"/>
    <link type="seealso" xref="color-calibrate-printer"/>
    <link type="seealso" xref="color-calibrate-scanner"/>
    <link type="seealso" xref="color-calibrate-screen"/>
    <desc>Calibrare la propria fotocamera è importante per catturare colori fedeli.</desc>

    <credit type="author">
      <name>Richard Hughes</name>
      <email>richard@hughsie.com</email>
    </credit>
    <include xmlns="http://www.w3.org/2001/XInclude" href="legal.xml"/>
  
    <mal:credit xmlns:mal="http://projectmallard.org/1.0/" type="translator copyright">
      <mal:name>Luca Ferretti</mal:name>
      <mal:email>lferrett@gnome.org</mal:email>
      <mal:years>2011, 2012</mal:years>
    </mal:credit>
  
    <mal:credit xmlns:mal="http://projectmallard.org/1.0/" type="translator copyright">
      <mal:name>Flavia Weisghizzi</mal:name>
      <mal:email>flavia.weisghizzi@ubuntu.com</mal:email>
      <mal:years>2011, 2012</mal:years>
    </mal:credit>
  </info>

  <title>Come calibrare la fotocamera?</title>

  <p>Le fotocamere vengono calibrate scattando una foto a una immagine campione (detta anche "target") nelle condizioni di illuminazione desiderate. Convertendo il file RAW in un file TIFF, è possibile calibrare la fotocamera nel pannello di controllo del colore.</p>
  <p>Sarà necessario ritagliare il file TIFF in modo che risulti visibile solo il soggetto. Assicurarsi che i bordi bianchi o neri siano ancora visibili. La calibrazione non funzionerà se l'immagine è capovolta o se presenta una grande distorsione.</p>

  <note style="tip">
    <p>Il profilo risultante è valido solo nelle condizioni di illuminazione in cui è stata acquisita l'immagine originale. Ciò significa che potrebbe essere necessario creare più profili per condizioni di illuminazione da <em>studio</em>, da <em>luce solare intensa</em> e da <em>nuvoloso</em>.</p>
  </note>

</page>